All’Aeroporto Leonardo da Vinci è stata inaugurata l’area d’imbarco “A” Lungo il corpo di collegamento verso il Molo A , i passeggeri potranno ammirare sculture e pitture di età romana lungo il percorso espositivo “Uomini e dei a Ostia antica”, un progetto scientifico curato dal Parco archeologico di Ostia antica con il supporto logistico di AdR. Tale progetto che unisce idealmente il waterfront imperiale Ostia-Portus, sistema portuale per merci e persone capace di collegarsi con tutto il mondo allora conosciuto, con la mission attuale degli Aeroporti di Roma. Le sette opere in mostra (statua di Apollo, statua di Sabina come Cerere, due statue di Ninfe, due affreschi con cavaliere e con coppia di coniugi, gruppo scultoreo dei lottatori) sono rappresentative del panorama artistico e figurativo dell’antica colonia romana, provenendo da contesti monumentali urbani e dal territorio della città (Terme di Nettuno, Teatro, Necropoli di Porto all’Isola Sacra). E’ la stessa area che, oggi, ospita il Leonardo da Vinci, principale centro di snodo del traffico passeggeri in Italia e tra i maggiori hub europei. Al Molo A è esposta anche un’opera dell’artista Marco Lodola dal titolo: “Deti” che si ispira alla parola in cirillico “bambini” e vuole essere un richiamo alla pace. L’opera, donata dall’autore ad Aeroporti di Roma, rappresenta un omaggio alla famosa colomba di Picasso e i colori ricordano quelli della bandiera della pace.


