Francesco ‘Pecco’ Bagnaia ha trionfato in sella a una moto italiana, la Ducati nella serata del 9 novembre il Gruppo Avangart di Nicolò Giovine e Sebastiano Pepe, ha contribuito ad un evento che rimarrà nelle storia.
In un paese come il nostro, che vanta il più grande patrimonio artistico del mondo, Avangart continua a promuovere il concetto di arte e bello.
La serata milanese ha rappresentato la prima uscita in pubblico di Francesco Bagnaia come Campione del Mondo MotoGP, ma anche il momento perfetto per dare il benvenuto ufficiale nel Ducati Lenovo Team a Enea Bastianini. L’evento è stato moderato dalla voce italiana della MotoGP per eccellenza Guido Meda, che dopo aver raccontato gara per gara questa incredibile stagione, ne ha ripercorso i momenti salienti e li ha poi commentati insieme a Bagnaia, Bastianini, al Team Manager del Ducati Lenovo Team Davide Tardozzi e al tester ufficiale Michele Pirro, con il quale lo sguardo ha iniziato a proiettarsi verso il 2023.
Anche il CEO Ducati Claudio Domenicali è salito sul palco per festeggiare questa “stagione d’oro” che ha visto la conquista di Titolo Piloti, Titolo Costruttori e Titolo Team. Un trionfo tutto italiano che corona un momento estremamente positivo per l’Azienda e rispecchia i suoi valori di “Style, Sophistication e Performance”.
Proprio in linea con questi valori ledue performance dal vivo che hanno arricchito l’evento: il virtuosismo musicale della violinista Saule Kilaite e l’estro dell’artista Vincenzo Mascoli, artista di fama internazionale, proposto dal Gruppo Avangart, che per Bagnaia ha creato un’opera speciale con la sua tecnica di collage, poi omaggiata a fine serata al neo Campione del Mondo MotoGP.










Siti Web Arte, Cultura, Eventi: